Monastero di Claro

  • Home
  • Celebrazioni
  • Monastero
  • Comunità
  • Pubblicazioni
  • Prodotti
  • Amici
  • Contatti
  • Blog

San Giuseppe: ora nelle Litanie anche Patrono degli esuli e dei poveri

  • Inserito su 2 Maggio 2021
  • By:
  • in Blog
  • 0 Comment

Le nuove invocazioni approvate dal Papa sono: Custode del Redentore, Servo di Cristo, Ministro della Salvezza, Sostegno nelle difficoltà, Patrono degli esuli, degli afflitti e dei poveri. Sono state comunicate ieri, festa di San Giuseppe lavoratore, ai presidenti delle Conferenze episcopali di tutto il mondo dalla Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti

Ecco le sette invocazioni: da Custode del Redentore a Patrono dei poveri

La Congregazione ha attinto le nuove invocazioni dagli interventi dei Papi che hanno riflettuto su aspetti della figura del Patrono della Chiesa universale, e cioè san Paolo VI, san Giovanni Paolo II e Francesco. Si tratta di: Custore del Redentore (Custos Redemptoris), tratta dall’esortazione apostolica Redemptoris custos di san Giovanni Paolo II; Servo di Cristo (Serve Christi), pronunciata da san Paolo VI nell’omelia della festa di san Giuseppe del 1966, e citata sia da san Giovanni Paolo II che da Papa Francesco nella Patris corde; Ministro della Salvezza (Minister salutis) di san Giovanni Crisostomo, citato sempre da Papa Wojtyla nella Redemptoris custos; Sostegno nelle difficoltà (Fulcimen in difficultatibus), usata da Papa Francesco nel prologo della Patris corde); infine Patrono degli esuli, degli afflitti, dei poveri (Patrone exsulum, afflictorum, pauperum), sempre nella Patris corde.

“Sarà compito delle Conferenze dei vescovi – si legge nella lettera della Congregazione – disporre la traduzione delle Litanie nelle lingue di loro competenza e pubblicarle”. Traduzioni che non avranno bisogno di conferma della Sede Apostolica. La Congregazione autorizza infine le Conferenze episcopali ad introdurre, “secondo il loro prudente giudizio”, “al luogo opportuno e conservando il genere letterario, altre invocazioni con le quali san Giuseppe è particolarmente onorato nei loro Paesi”.

Fonte: VaticanNews

Lascia un Commento
Articolo Precedente

Papa Francesco prega il Rosario per la fine della pandemia da Covid-19

Articolo Successivo

13 maggio 1971 / 13 maggio 2021: il 50esimo di arrivo della Comunità di Rosano a Claro

Top

Monastero di Claro ©2017 Monastero di Claro All rights reserved. Pictures by Renzo Donadini. Managed by seedplus

Vorrei fare una donazione

o